Attraversiamo insieme a Roberto Trizio, autore del video, lo straordinario percorso del processo giudiziario nell’antica Roma. Tutti i passaggi che doveva attraversare un imputato, alla scoperta della magnifica macchina del diritto romano.
Categoria: Diritto e Procedura Civile
Come iscrivere telematicamente a ruolo i pignoramenti. Il processo esecutivo telematico obbligatorio
IN DIRETTA DALLA SEDE DI FOROEUROPEO: Come iscrivere telematicamente a ruolo i pignoramenti (mobiliari, Pignoramenti presso terzi, immobiliari). Il processo esecutivo
Questioni Relative Alla Legittimazione Passiva Nell’ambito Dei Procedimenti Di Opposizione Alla Stima In Sede Di Espropriazione Per Pubblico Interesse O Utilità
E’ indirizzo consolidato in giurisprudenza che in tema di determinazione delle indennita’ di esproprio, nell’ambito dei procedimenti di opposizione alla stima in sede di procedure espropriative, il soggetto legittimato passivo in sede di reclamo sul quantum e sull’an di indennità sia il soggetto beneficiario provvisorio e definitivo del decreto di occupazione e dell’esproprio. In ordine… Continua a leggere Questioni Relative Alla Legittimazione Passiva Nell’ambito Dei Procedimenti Di Opposizione Alla Stima In Sede Di Espropriazione Per Pubblico Interesse O Utilità
Rimborso del contributo unificato. È dovuto post sentenze sfavorevoli?
Nel processo amministrativo è previsto normativamente e qualificato come vera e propria obbligazione dovuta ex lege, ma non altrettanto succede nel processo civile e tributario. In tema di richieste di rimborso del contributo unificato a seguito di sentenze sfavorevoli, avviene di frequente che all’esito di contenziosi definiti con sentenza passata in giudicato, l’Agenzia delle Entrate… Continua a leggere Rimborso del contributo unificato. È dovuto post sentenze sfavorevoli?
I tempi della Giustizia e il progetto di riforma della procedura civile
di Cristiano Cominotto – presidente di Al, Assistenza legale Con la presente trattazione si vogliono effettuare alcune considerazioni in merito alle recenti proposte formulate ai fini di ridurre i tempi della Giustizia intervenendo sul processo civile. Recentemente, sul sito del Ministero della Giustizia sono state illustrate le misure principali che il Governo auspica siano prese… Continua a leggere I tempi della Giustizia e il progetto di riforma della procedura civile
Condominio. Intreccio di termini per l’impugnazione
La mediazione obbligatoria rischia di bloccare l’impugnazione delle assemblee condominiali. L’articolo 1137 del Codice civile, al secondo comma, stabilisce il termine perentorio di trenta giorni, che «decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti». Per le controversie in materia condominiale, tra cui l’impugnazione… Continua a leggere Condominio. Intreccio di termini per l’impugnazione
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo Pec ex L.53/19941
La pubblicazione del Decreto 3.4.2013 n.48 “Regolamento recante modifiche al D.M. n. 44/2011, concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione” ha consentito l’aweramento della condizione contenuta nell’art.16 quater del D.L. 18.10.2012 n.179, il quale prevede che le modifiche alla L.53/1994 sulla facoltà di notificazione da parte degli… Continua a leggere Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo Pec ex L.53/19941
Alla scoperta dell’espropriazione forzata. Guida pratica di Luisa Camboni
Esordio letterario per la giovane avvocatessa Luisa Camboni con una guida che vuole essere uno strumento utile e di facile comprensione per chi desidera comprendere gli aspetti procedurali e pratici del processo esecutivo civile. Nato dalla sua esperienza professionale che, l’ha già vista protagonista in diverse azioni esecutive, il manuale cerca di rispondere alle domande… Continua a leggere Alla scoperta dell’espropriazione forzata. Guida pratica di Luisa Camboni
Note in tema di responsabilita’ medica
La responsabilità medica è argomento complesso, nel quale confluiscono fondamentali istituti giuridici, ed ovvie esigenze di contemperamento degli interessi contrapposti e di equità. Il percorso giurisprudenziale, lungo e difficile, spesso è solcato da decisioni nelle quali trasuda la sofferenza del giudicante, chiamato a decidere casi umanamente toccanti, alla luce di criteri normativi non sempre adeguati.… Continua a leggere Note in tema di responsabilita’ medica
Condanna al pagamento delle spese legali in misura superiore al valore della domanda
INAPPLICABILITA’ NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DEI GIUDICI DI PACE DEL COMMA 4° DELL’ART. 91, C.P.C., COME RIFORMATO DALL’ART 13, LEGGE N. 17/2/2012, N. 10, IN MERITO ALLA CONDANNA AL PAGAMENTO DELLE SPESE LEGALI Controversa è stata, nell’ultimo anno, sulla scorta della nota nuova regolamentazione della materia dei compensi degli avvocati (d.m. giustizia 20.07.2012 n° 140) l’applicabilità… Continua a leggere Condanna al pagamento delle spese legali in misura superiore al valore della domanda
Relazione illustrativa sullo schema di Decreto Legislativo in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione
Relazione illustrativa sullo schema di Decreto Legislativo in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione a cura dell’Ufficio del Massimario presso la Suprema Corte di Cassazione.
