Attualità

Internet & Internazionalizzazione. Resoconto del Meeting di Lecce del 19 Aprile 2002

Nuova pagina 1

INTERNET
& INTERNAZIONALIZZAZIONE

 

Il 19
aprile 2002 dalle ore 16 presso la splendida cornice del palazzo
Turrisi-Palumbo di Lecce, si è svolto un importante meeting di studio
promosso dal Centro Studi & Ricerche SCiNT di Lecce (fondatore del Portale
sull’internazionalizzazione www.scint.it). Alcuni dei maggiori
esperti italiani in tematiche giuridico/economiche legate all’innovazione
tecnologica si sono confrontati sul tema “Internet
& Internazionalizzazione:
strumenti & politiche per
l’innovazione del Meridione
“. L’incontro è stato organizzato in
partnership con Maggioli Editore e con la collaborazione di Cisi Puglia,
Gruppo Monte dei Paschi di Siena, Gemana Group e Diritto&Diritti e con il
patrocinio dell’Ordine degli avvocati, dell’Ordine dei dottori
commercialisti e del Comune di Lecce. Durante il meeting, SCiNT ha presentato
la sua attività  e i progetti in cantiere e nell’occasioine si è potuto
sfogliare la nuovissima pubblicazione editoriale curata dall’avv. Andrea
Lisi (Vice Presidente del Centro Studi SCiNT) dal titolo “Internet:
profili giuridici e opportunità  di mercato
“, Maggioli Editore, 2002.

E’
possibile ricevere gratuitamente parte del materiale distribuito durante il
convegno scrivendo all’indirizzo di posta elettronica infoscint2@albaclick.com.
La richiesta di spedizione del materiale comporta anche l’automatica
iscrizione alla newsletter grtauita di SCiNT.

La Tavola
Rotonda è stata pensata come un “luogo di incontro” per professionsiti,
imprese e pubbliche amministrazioni che guardano con curiosità  ed interesse 
verso le tematiche dell’innovazione tecologica e
dell’internazionalizzazione, entrambe viste come strumenti essenziali per lo
sviluppo del territorio meridionale.

Durante
l’apertura dei lavori affidata ai tre presidenti delle sessioni tematiche – 
l’Avv. Anrdea Lisi (tirolare con il dr. D. Diurisi dello studio
Associato D.&L. di Lecce), il Dr. Davide Diurisi (Segretario di SCiNT) e
l’avv. Andrea Sirotti Gaudenzi (Responsabile di SCiNT per il Nord Italia) – 
si è sottolineato come Internet disegna nuovi ruoli per
professionisti, Pubbliche amministrazioni e imprese, tutti protagonisti del
territorio che devono/dovranno necessariamente confrontarsi con queste
tematiche. Per tutte le categorie di riferimento Internet va studiata e
approfondita per costituire una reale risorsa Quindi, dopo la prima fase di
saluti istituzionali, durante la quale sono intervenuti il Sen. Alberto
Maritati, l’On.le Avv. Ugo Lisi, il Dr. Ignazio D’Addabbo (Dirigente Capo
Area Puglia del Gruppo Monte dei Paschi di Siena), l’avv. Massimo Fasano
(Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Lecce) e il dott. Gabriele Papa
Pagliardini (Consigliere dell’Ordine dei Commercialisti di Lecce), l’avv.
Andrea Sirotti Gaudenzi ha aperto la prima sessione dedicata alla
Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni
. Durante la sessione si sono
succeduti gli interventi del Dr. Roberto Serra, funzionario della Provincia di
Lecce, il quale si è soffermato sulle novità  in materia di comunicazione
istituzionale telematica e sulla opportunità  di costituire un “sistema
rete” per le pubbliche amministrazioni. Dopo un esame dell’esperienza URP,
il Dr. Serra ha sottolineato come “nell’attuale organizzazione
istituzionale, organizzata per sfere di autonomia e caratterizzatata da un
forte policentrismo e decentramento degli interessi e dei poteri,
l’innovazione tecnologica consente la ridefinizione del ruolo istituzionale
con azioni orientate in un’area pi๠vasta, dove la possibilità  di
raccogliere elaborare, gestire e distribuire informazioni, dove la quantità  e
qualità  degli strumenti disponibili è congeniale ad una visione diversa che
gli enti possono avere all’interno di un sistema di sviluppo”. Quindi ha
preso la parola il dr. Fabio Tommasi, dello studio legale Tommasi di Lecce, il
quale con esempi pratici ha focalizzato l’attenzione sull’utilità  dello
strumento della firma digitale; l’e-government e le sue possibilità , sono
state le tematiche principali dell’intervento dell’avv. Fulvio Sarzana di
Sant’Ippolito, docente dell’Università  LUMSA di Roma, il quale ha fatto
riferimento anche alla importante conferenza internazionale svoltasi a Palermo
pochi giorni prima. La sessione si è conclusa con le illuminate riflessioni
del Dr. Orazio Dente Gattola, Sostituto Procuratore della Corte d’Appello di
Napoli, il quale si è a lungo soffermato sull’utilità 
dell’informatizzazione del Palazzo di Giustizia e sulle novità  in materia
di processo telematico.

Dalle
parole dei vari relatori si è potuto riflettere come innovazione nella
Pubblica Amministrazione significa necessaria informatizzazione dei
procedimenti e dell’intera struttura dell’ente (si pensi alle normative
sugli sportelli unici), aste on line, e-government , applicazione della nuova
normativa sul processo telematico. Naturalmente ciò comporta/comporterà  una
completa riorganizzazione dell’ente pubblico con le varie problematiche in
materia di formazione del personale.

Terminata
la prima sessione, ha aperto i lavori della seconda sessione dedicata
all’innovazione nelle imprese
il dr. Davide Diurisi, il quale ha subito
osservato come l’innovazione rappresenti un aspetto particolarmente delicato
nel panorama del sistema produttivo. L’impresa, ed in particolar modo la
piccola impresa, si è trovata in brevissimo tempo a confronto con nuovi
sistemi, nuove tecnologie, nuovi strumenti, nuove configurazioni di mercato,
arrivando in affanno con una logica ed una cultura certamente pi๠arretrata.
Altrettanto brusco è stato il cambiamento richiesto all’assetto della
struttura (in molti casi instabile, fragile, ancora da costruire), che ha
visto mutare ritmi e tempi della domanda, in base ad un repentino cambiamento
del consumatore.

A questi
elementi, ha fatto seguito anche il rapidissimo mutare del mercato. Una volta
locale, frequentato da attori locali, oggi necessariamente globale, quantomeno
nella ricerca dei fornitori, o di condizioni di vendita migliori.

Questo
panorama è stata la base logica su cui è stata impostata la 2° sessione del
Meeting di SCiNT che si è incentrata sul rapporto fra l’innovazione e il
sistema produttivo meridionale.

Il dr.
Diurisi ha presentato quindi la “rosa di esperti” scelta con l’obiettivo
di fare il punto sullo stato e la dinamica dell’economia del territorio,
quindi introdurre i presenti al tema dell’innovazione osservato attraverso
le principali criticità  del territorio e del sistema produttivo del
Meridione.

Si è
partiti con l’intervento del Prof. Donato Dino Viterbo dell’Università 
agli Studi di Lecce (docente di organizzazione e pianificazione del
territorio), il quale ha presentato una interessante carrellata storica ed
organizzativa del Meridione e della Puglia in particolare, evidenziando quel
processo e quelle carenze che hanno disegnato l’attuale sistema produttivo,
cercando di interpretare il processo di crescita disordinata che ha
caratterizzato il territorio, quindi comprendere quali le emergenze di oggi
(da affrontare), quali le disfunzioni di ieri (da riparare). Qundi si è
passati all’intervento del dr. Gianfranco Napolitano (consulente aziendale
in Lecce) il quale ha sottolineato come il sistema dell’impresa e il
territorio abbiano reagito alle politiche di Governo in materia di sviluppo
territoriale, e come ” oggi ” si possa affrontare il tema
dell’innovazione sul nostro territorio. Il profilo emerso dall’intervento
del dr. Napolitano ha evidenziato un sistema in netto affanno, una realtà  non
certo in grado (ancor oggi come 50 anni fa) di sostenere il divario
competitivo con il Settentrione, e pertanto bisognosa di interventi di
supporto, prima ancora che di strumenti. Ha evidenziato ancora come gli
strumenti oggi disponibili risultino inadeguati ed inappropriati alla realtà 
produttiva in oggetto, quindi come l’impresa abbia bisogno prima d’ogni
cosa di affiancamento, di educazione e di sostegno metodologico.

E proprio
in riferimento alle metodologie di supporto, quindi ” in fine dei conti ”
alle strategie, che si è aperto l’intervento del Dr. Paolo Scala, (manager
di Gemana Consulting Ltd, gruppo internazionale di consulenza, partner di
SCiNT); il dr. Scala ha illustrato alcune metodiche di pianificazione
strategica, finanziaria e fiscale che se inizialmente sembrano essere
appannaggio di grandi imprese, in realtà  possono rappresentare una soluzione
anche per la piccola impresa. Il dr. Scala ha evidenziato ” infatti ”
l’importanza, per un’impresa (indipendentemente dalla propria dimensione),
di programmare in maniera accurata la gestione finanziaria della propria
struttura, quindi ” per conseguenza ” comprendere il come e il perché
rivolgersi ai mercati internazionali, disporre di un portafoglio di clientela
in grado di sostenere la gestione complessiva dell’impresa.

Dalle
riflessioni susseguitesi nella sessione è emerso con chiarezza come per le
imprese Internet rappresenti una vetrina aperta 24 su 24 sul mondo. Le
possibilità  di marketing on line sono infinite e a costo irrisorio. Ma
l’e-commerce ancora oggi non decolla e presenta delicati profili
giuridico/economici nella sua applicazione. Il consumatore deve essere
“rassicurato” nel suo approccio con il web e vanno concretizzati gli
strumenti normativi previsti per la sua tutela. Infine, le dimensioni delle
nostre imprese non consentono un approccio maturo all’e-commerce almeno sino
a quando non ci saranno istituzioni e organismi capaci di sostenerle in una
crescita verso l’innovazione tecnologica.

Infine si
è arrivati all’ultima sessione del Convegno, quella pi๠propriamente
giuridica e dedicata all’Innovazione per il Professionsita. L’avv.
Andrea Lisi ha aperto i lavori con una lunga riflessione sulla deontologia e
il web (della quale riportiamo una brevissima sintesi): la Commissione
Deontologia del CNF nella sessione del 13 dicembre scorso ha varato tre
regolamenti relativi a pubblicità , formazione e indagini difensive. In
particolare quello dedicato alla pubblicità  investe anche le note
problematiche del Web giuridico. Ancora questo regolamento non è stato
approvato del CNF, ma moltissime proposte di modifica sono giunte da tutta
Italia, Associazioni, COA, gruppi autonomi di avvocati Alcune molto
restrittive come quelle pervenute da Brescia e Genova, altre pi๠elastiche
come da Milano. In verità , occorrerebbe conoscere la Rete e capire che essa
rappresenta soprattutto uno strumento sempre pi๠indispensabile per
l’informazione e la formazione dell’avvocato, come di qualsiasi altro
professionista, prima di proporre rigide regolamentazioni relative
all'”esposizione del giurista sul web”. Questa deve essere l’ottica
giusta da cui partire nel momento in cui ci si accosta ad Internet. Il
continuo sospetto che essa rappresenti “un covo di professionisti che si
fanno pubblicitrà  gratuita” significa non aver mai visionato la Rete, non
aver mai intuito quali possono essere le sue potenzialità  e non aver mai
visitato un Portale Giuridico ricco di notizie utili e aggiornameti
continui . Ci sono siti come Studium Fori 
(studiumfori.it curato da Marisa Bonanno) che da tempo riflettono
proprio sulla deontologia nel web e altri siti che magari offrono improbabili
consulenze legali gratuite  sul
cui contentuo è meglio sorvolare ma non occorre fare di tutta l’erba un
fascio! Internet non è qualcosa di separato dalla realtà  e tutti quei
doveri deontologici che fanno parte della vita di un avvocato dovranno
chiaramente essere osservati anche nel mondo virtuale, senza dover
necessariamente operare rigide diversificazioni che non avrebbero alcun
senso Le tematiche relative alle informazioni, agli approfondimenti e alla
dottrina presenti sul web sono state affrontate dall’avv. Giuseppe Cassano
(decente di diritto privato all’Università  Luiss di Roma), il quale ha
illustrato le nuove possibilità  oferte dalla rete per la formazione e
l’informazione del giurista, il quale dovrà  essere in grado, però, di
selezionare l’infinito materiale reperibile on line Ha preso,
quindi, la parola l’avv. Paola Parigi (Clifford Chance) la quale ha
ipnotizzato i presenti con un “futuribile” esempio di informatizzazione
dello studio legale e di condivisione telematica di documenti. E’
intervenuto successivamente l’avv. Daniele Minotti il quale è intervenuto
in materia di sicurezza e privacy nella comunicazione telematica tra
professionista e cliente, sottolineando come le e.mail non costituiscono un
sistema di di comunicazione sicuro se non vengono utilizzati antivirus e
sistemi di crittografia. Quindi, è intervenuto l’avv. Giorgio Rognetta
(Direttore di Zaleuco), il quale ha approfondito le tematiche relative alla
esposizione dell’avvocato sul web; infine con i saluti del dr. Francesco
Buffa (magistrato e cultore di diritto dell’Informatica presso l’Università 
di Lecce) si è chiusa la Tavola Rotonda.

 

Presentazione libro Internet: profili giuridici e opportunità  di
mercato
, Maggioli Editore, 2002

Durante il
Convegno è stato presentato un nuovo libro, curato da Andrea Lisi (Maggioli
editore),  che affronta con
concretezza e chiarezza molte delle problematiche giuridico-economiche pià¹
attuali del Web. <<Un fenomeno complesso come Internet deve
essere affrontato nella sua globalità  senza voler o poter separare gli
aspetti economici dalle problematiche giuridiche, così come lo stesso diritto
di Internet non può esimersi dal mostrare e studiare tutti i cont

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.