Penale

Impugnazioni – Cassazione – Motivo di ricorso – Vizi della motivazione – Modifiche introdotte dalla l. 46/2006 – CASSAZIONE PENALE, Sezione VI, Sentenza n. 10951 del 29/03/2006

La Corte ha stabilito, con riferimento alle
modifiche introdotte all’art. 606, comma 1, lett. e) c.p.p. dalla l. 20 febbraio
2006 n. 46, che il sindacato del giudice di legittimità sul discorso
giustificativo del provvedimento impugnato deve mirare a verificare che la
motivazione della pronuncia, oltre che effettiva e non “manifestamente
illogica”, risulti internamente non “contraddittoria”, ovvero esente da
insormontabili incongruenze tra le sue diverse parti o da inconciliabilità
logiche tra le affermazioni in essa contenute, e non logicamente “incompatibile
con altri atti del processo” in termini tali da essere vanificata o radicalmente
inficiata sotto il profilo logico. In ordine a tale ultimo aspetto, la Corte ha
precisato che non è sufficiente che gli atti del processo invocati dal
ricorrente siano semplicemente contrastanti con particolari accertamenti e
valutazioni del giudicante o con la sua ricostruzione complessiva e finale dei
fatti e delle responsabilità, nè che siano idonei a fornire una ricostruzione
più persuasiva di quella fatta propria dal giudicante. Occorre invece che gli
atti in parola siano autonomamente dotati di una forza esplicativa o
dimostrativa tale che la loro rappresentazione disarticoli l’intero ragionamento
svolto dal giudicante e determini al suo interno radicali incompatibilità cosi’
da vanificare o da rendere manifestamente incongrua o contraddittoria la
motivazione. In ordine agli “atti del processo” da far valere, la Corte ha anche
affermato che l’art. 606 cit. impone al ricorrente un ulteriore onere rispetto a
quello previsto dall’art. 581 c.p.p., ovvero di individuare in modo inequivoco e
di rappresentare in modo specifico gli atti stessi, nelle forme di volta in
volta più adeguate alla loro natura.

 


Allegato Pdf
:
CASSAZIONE PENALE, Sezione VI,

Sentenza n. 10951
del 29/03/2006 (Presidente A. Criscuolo, Relatore A.
Rossi)

https://www.litis.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.