Biblioteca Privata

Aurora Tamigio – Il cognome delle donne

Introduzione

Il cognome delle donne, pubblicato nel 2021, è un romanzo corale di Aurora Tamigio che celebra la forza e la resilienza delle donne attraverso le vicende di quattro generazioni di una famiglia italiana. Un’opera ricca di emozioni e di spunti di riflessione sulla condizione femminile nel corso del XX secolo.

Quattro generazioni di donne unite da un cognome

Al centro della storia ci sono le sorelle Ada e Clara, due donne molto diverse tra loro che si ritrovano a dover affrontare le sfide della vita in un’Italia in continua trasformazione. Attraverso le loro vicende e quelle delle loro figlie e nipoti, il romanzo ripercorre le conquiste e le lotte delle donne italiane nel corso del XX secolo.

Un affresco storico ricco di personaggi indimenticabili

Il cognome delle donne non è solo un romanzo di famiglia, ma anche un affresco storico che ci porta a conoscere l’Italia dal fascismo agli anni Duemila. Tamigio ci fa conoscere personaggi indimenticabili, donne coraggiose e tenaci che hanno lottato per i propri diritti e per costruire un futuro migliore per sé e per le loro figlie.

Un inno alla forza e alla resilienza delle donne

Nonostante le difficoltà e le sfide che si trovano ad affrontare, le donne di Il cognome delle donne dimostrano una grande forza e resilienza. Sono donne che non si arrendono mai, che lottano per i propri sogni e per costruire un mondo più giusto per tutti.

Un romanzo che ci invita a riflettere sulla condizione femminile

Il cognome delle donne è un romanzo che ci invita a riflettere sulla condizione femminile nel corso del XX secolo e sui progressi fatti, ma anche su quanto ci sia ancora da fare per raggiungere la vera parità tra i generi. Un’opera che ci commuove, ci fa arrabbiare e ci spinge a non rimanere indifferenti di fronte alle ingiustizie.

Temi principali

  • Condizione femminile
  • Famiglia e relazioni
  • Storia d’Italia
  • Crescita personale
  • Lotta per i diritti

Conclusione

Il cognome delle donne è un romanzo di grande valore letterario e sociale. Tamigio, con la sua scrittura delicata e profonda, ci regala un’opera che ci commuove, ci fa riflettere e ci ricorda che la lotta per la parità tra i generi è ancora lunga. Un libro importante che dovrebbe essere letto da tutti, uomini e donne.

  • Genere: Romanzo di famiglia
  • Prima pubblicazione: 2021
  • Editore: Einaudi
  • Numero di pagine: 432

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.