Legittimo l’accertamento induttivo se più elementi evidenziano l’evasione
di Giuseppe Forlenza – Infondata l’inosservanza del principio tra chiesto e pronunciato, visto che la Ctr ha puntualmente analizzato tutta
Leggi tuttodi Giuseppe Forlenza – Infondata l’inosservanza del principio tra chiesto e pronunciato, visto che la Ctr ha puntualmente analizzato tutta
Leggi tuttoLa procedura può essere attivata se sono state riscontrate gravi, numerose e ripetute omissioni e in presenza di falsi elementi
Leggi tuttoLe movimentazioni non giustificabili dalla dichiarazione dei redditi possono allertare l’ufficio finanziario, indipendentemente dalla “tipologia” di contribuente
Leggi tuttoL’utilizzo del secondo metodo, pur in presenza dei presupposti per il primo tipo, non comporta l’illegittimità dell’avviso di accertamento ai
Leggi tuttoCon la sentenza 21420 del 30 novembre 2012, la Cassazione, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate e confermando il proprio
Leggi tuttoDall’omessa presentazione della contabilità alla Guardia di finanza può scaturire un accertamento induttivo ai fini Iva, anche nel caso in
Leggi tuttoE’ legittimo l’accertamento fondato sugli studi di settore se dalla contabilità, pur formalmente corretta, emergono operazioni antieconomiche che tradiscono una
Leggi tuttoSpetta al contribuente provare che le spese per il mantenimento delle macchine di lusso ricevute in eredità non sono indice
Leggi tuttoE’ valido l’accertamento induttivo dell’Iva basato sui prezzi esposti al pubblico anche se la contabilità aziendale è formalmente regolare. Quindi
Leggi tuttoI versamenti ingiustificati e i contratti di locazione con compenso non dichiarato legittimano l’accertamento induttivo, vale a dire quella tipologia
Leggi tuttoCon la sentenza 28053 del 15 luglio, la Corte di cassazione, dopo avere affermato che nel giudizio penale per evasione
Leggi tutto