Attualità

TI MANDO VIA DI CASA’, MINACCIA PIU’ USATA DA MAMME ITALIANE

MILANO –
‘Ti mando via di casà è la minaccia più utilizzata dalle madri italiane. Lo
afferma il 31% delle donne interpellate in un’inchiesta realizzata
dall’Osservatorio sui diritti dei minori su un campione di 300 mamme di bambini
di età compresa fra i 5 e 10 anni.

"Le mamme – ha spiegato Antonio Marziale, presidente del comitato
scientifico dell’Osservatorio – hanno risposto a domande volte a individuare la
causa scatenante del deterrente e la tipologia dell’intimazione sui figli".
Secondo i dati, tra i motivi che provocano le reazioni materne spiccano, con il
27%, l’eccessivo uso di videogiochi e le troppe ore passate davanti alla tv.
Seguono, con il 19%, il disordine e, con il 16%, la disobbedienza alle regole.

A far dannare le mamme italiane sono anche l’abuso di cibo fuori pasto,
il rifiuto della scuola e il ricorso alle bugie da parte dei figli. "Le
intimazioni materne – ha aggiunto Marziale – fanno leva essenzialmente sulla
paura dell’abbandono che è innata nei bambini. Infatti il 31% delle mamme ha
indicato come dissuasiva la cacciata di casa o la chiusura in collegio".
Le mamme che non hanno il coraggio di dire ‘Ti mando via di casà usano altri
metodi, come il sequestro dei videogiochi (28%) o la negazione del gioco in
generale (13%). Ma c’è anche un 12% che ricorre all’antica minaccia di lupi
cattivi, fantasmi e mostri.

"La minaccia dell’abbandono – ha sottolineato Marziale – è la più
gettonata, ma comunque la meno opportuna sotto il profilo psico-emotivo.
Bisogna stare attenti a non instillare nei bambini la paura dell’allontanamento
dalle figure adulte di riferimento. E’ meglio puntare sulla negazione del
gioco".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.