- ExcludeScienza & Medicina

Suolo ‘fragile’ in 8 comuni su 10

hqdefault”Il dissesto idrogeologico in Italia interessa l’82% dei comuni. Sono 6 milioni le persone che vivono in zone ad alto rischio idrogeologico e 22 milioni quelle che stanno in aree a rischio medio”. Questo quanto emerge dal rapporto dell’Anbi (Associazione nazionale bonifiche, irrigazioni e miglioramenti fondiari) per un ‘Piano’ anti-dissesto.

Secondo il dossier sono 1.260.000 gli edifici a rischio frane ed alluvioni; tra questi ci sono oltre 6.000 scuole e 531 ospedali. Si fanno anche i conti dei danni: in base una ricerca del Cnr tra il 1950 e il 2012 ci sono state oltre 1.000 frane e 672 inondazioni, con più di 9.000 vittime e oltre 700.000 sfollati. Mentre alcuni dati dell’Ance – spiega lo studio dell’Anbi – affermano che tra il 1944 e il 2011 il danno economico prodotto in Italia dalle calamità naturali ”supera 240 miliardi di euro, in media 3,5 miliardi all’anno; e le calamita’ idrogeologiche hanno contribuito per il 25% dei danni”.

Per il presidente dell’Anbi, Massimo Gargano, serve diffondere ”la cultura di Protezione civile, che è la più trasparente, efficace ed economica”. La nuova proposta di Gargano per un ”Piano di riduzione del rischio idrogeologico” prevede ”3.400 interventi immediatamente canteriabili per un importo complessivo di 7,4 miliardi”. Infine Gargano rivolge un invito ”a comuni, regioni e associazioni per un’alleanza” che formuli richieste ”al prossimo governo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.