Tributaria

Il superamento del “plafond” Iva costituisce violazione sostanziale

limiteLa Corte di cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito a una controversia relativa alla legittimità, o meno, di un avviso di accertamento con cui l’Amministrazione finanziaria aveva eccepito, nei confronti di una società “esportatrice abituale”, il superamento del “plafond” disponibile di cui all’articolo 8, secondo comma, del Dpr 633; più precisamente, veniva recuperato a tassazione il tributo non versato dalla stessa società a seguito dello “sforamento” nell’anno 2000 del proprio “plafond” precostituito per l’anno 1999 (oltre agli interessi e relative sanzioni), conseguente all’effettuazione di acquisti in sospensione d’imposta, nel 2000, in misura eccedente rispetto all’ammontare di “plafond” effettivamente disponibile per l’anno precedente.

—–

Il contenuto di questo articolo è disponibile in formato Pdf al costo di @ 1,95.

Subito dopo l’acquisto, che puoi effettuare con PayPal o con carta di credito, sarai immediatamente indirizzato all’area Download e potrai scaricare un file zip che contiene:

– L’articolo completo con commento alla Sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria del 22/10/2014

– Sentenza per esteso Cassazione Civile, Sezione Tributaria del 22/10(2014

acquistaora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.