Biblioteca Privata

Roberto Saviano – Noi due ci apparteniamo. Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss

Noi due ci apparteniamo: Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss di Roberto Saviano

Recensione:

“Noi due ci apparteniamo” di Roberto Saviano è un’immersione profonda e inquietante nel mondo oscuro della criminalità organizzata, raccontata attraverso le storie di donne legate a boss mafiosi. Il libro, pubblicato nel 2024 da Fuoriscena Editore, esplora le complesse dinamiche di potere, amore, violenza e tradimento che caratterizzano queste relazioni.

Saviano, noto giornalista e scrittore italiano, non è nuovo a raccontare le brutali realtà della mafia. Con la sua scrittura incisiva e appassionata, ci porta all’interno di vite segnate dalla criminalità, dove l’amore si intreccia con la paura, la dipendenza con la sopraffazione.

Le protagoniste del libro sono donne provenienti da contesti sociali e culturali differenti, ma accomunate dal desiderio di amore e dalla ricerca di un posto nel mondo dominato dai maschi della mafia. Alcune sono vittime innocenti, altre complici consapevoli, altre ancora combattono per trovare una via di fuga da un’esistenza opprimente.

Attraverso le loro storie, Saviano ci mostra come la mafia non sia solo violenza e sopraffazione, ma anche un sistema di potere che controlla ogni aspetto della vita, condizionando le scelte, le relazioni e persino i sentimenti. Le donne che vivono al fianco dei boss sono spesso private della loro libertà, costrette a obbedire a regole ferree e a subire ogni sorta di abuso.

“Noi due ci apparteniamo” è un libro crudo e disturbante, ma allo stesso tempo necessario. È un invito a riflettere sulla natura del male, sulla forza delle relazioni umane e sulla possibilità di riscatto. Un’opera che non lascia indifferenti e che apre nuovi squarci di conoscenza sulla realtà della criminalità organizzata.

Oltre alla recensione estesa, ecco alcuni punti chiave del libro:

  • Le protagoniste: donne provenienti da contesti diversi, unite dal desiderio di amore e dal legame con la mafia.
  • Dinamiche complesse: amore, violenza, potere, tradimento, dipendenza e sopraffazione.
  • Il mondo della mafia: raccontato dall’interno, con le sue regole ferree e il suo potere opprimente.
  • Riflessione sul male: un invito a confrontarsi con la natura umana e le sue zone d’ombra.
  • Possibilità di riscatto: una speranza per chi vive intrappolato nel mondo della mafia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *