Biblioteca Privata

Piedad Bonnett- Quel che non ha nome

Introduzione

Quel che non ha nome, pubblicato nel 2020, è un romanzo crudo e toccante della scrittrice colombiana Piedad Bonnett. Attraverso una narrazione intensa e senza filtri, l’autrice ci porta dentro la realtà brutale della violenza contro le donne, raccontando storie vere di femminicidio e sopravvissute.

Un grido contro la violenza e l’impunità

Quel che non ha nome non è solo un romanzo, ma un vero e proprio atto di accusa contro la violenza di genere e l’impunità che spesso la accompagna. Bonnett denuncia la cultura maschilista che alimenta la violenza contro le donne e la società che spesso la minimizza o la giustifica.

Storie vere di dolore e di speranza

Il romanzo è composto da una serie di racconti che narrano storie vere di femminicidio avvenuti in Colombia e in altri paesi dell’America Latina. Bonnett racconta le vicende delle vittime con grande sensibilità e rispetto, dando voce al loro dolore e alla loro rabbia. Allo stesso tempo, l’autrice dà spazio anche alle storie di sopravvissute, donne che hanno avuto la forza di denunciare la violenza e di ricostruire la propria vita.

Un pugno allo stomaco e un invito alla riflessione

La scrittura di Bonnett è diretta e incisiva, non risparmia dettagli crudi e disturbanti, ma è proprio questo che rende Quel che non ha nome un libro così potente e necessario. L’autrice ci colpisce allo stomaco con la sua denuncia, ma allo stesso tempo ci invita a riflettere sulla gravità del problema e sulla necessità di un cambiamento.

Un libro che non lascia indifferenti

Quel che non ha nome è un libro che non lascia indifferenti. È un’opera che ci commuove, ci fa arrabbiare e ci spinge a riflettere su un tema ancora troppo attuale e drammatico. Un libro importante, necessario e che dovrebbe essere letto da tutti.

Temi principali

  • Violenza contro le donne
  • Femminicidio
  • Cultura maschilista
  • Impunità
  • Sopravvivenza
  • Giustizia

Conclusione

Quel che non ha nome è un romanzo di grande valore letterario e civile. Bonnett, con la sua scrittura coraggiosa e toccante, ci regala un’opera che scuote le coscienze e ci invita a non rimanere indifferenti di fronte alla violenza contro le donne. Un libro che ci ricorda che la lotta per la giustizia e l’uguaglianza è ancora lunga e che tutti noi possiamo fare la nostra parte.

  • Genere: Romanzo
  • Prima pubblicazione: 2020
  • Editore: Feltrinelli
  • Numero di pagine: 224

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.