Biblioteca Privata

Thomas Bernhard – Il Soccombente

Introduzione

“Il soccombente” di Thomas Bernhard, pubblicato nel 1983, è il primo romanzo della Trilogia sulle Arti, che esplora le vite tormentate di tre artisti ossessionati dalla ricerca della perfezione. Il romanzo narra la tragica storia di Reginald Wren, un pianista di talento eccezionale, ma mentalmente instabile, e del suo rapporto con il suo insegnante e mentore, Glenn Gould.

Un ritratto di un’anima tormentata

Wren, fin da giovane, dimostra un talento prodigioso per il pianoforte. Notato da Gould, viene preso sotto la sua ala protettiva e preparato per una carriera concertistica. Tuttavia, la personalità fragile e tormentata di Wren lo porta a soccombere sotto il peso delle aspettative e della pressione. Ossessionato dall’idea di raggiungere la perfezione musicale, Wren si isola dal mondo e si abbandona a una spirale di depressione e autodistruzione.

Il rapporto con Glenn Gould

Il rapporto tra Wren e Gould è complesso e sfaccettato. Gould, inizialmente ammirato dal talento del suo allievo, ne diventa presto disilluso, vedendo in lui un riflesso delle proprie debolezze e insicurezze. La loro relazione è segnata da incomprensioni, risentimenti e reciproche accuse.

Un’esplorazione della natura dell’arte

“Il soccombente” è un’opera profonda e toccante che esplora la natura dell’arte, il prezzo della perfezione e la fragilità della psiche umana. Bernhard, con la sua prosa tagliente e ironica, dipinge un ritratto vivido e commovente di un uomo distrutto dalla sua stessa ossessione.

Temi principali

  • La ricerca della perfezione e il suo prezzo
  • La fragilità della psiche umana
  • Il rapporto tra maestro e allievo
  • L’ossessione e la follia
  • Il ruolo dell’arte nella società

Conclusione

“Il soccombente” è un romanzo potente e disturbante che lascia un segno indelebile nel lettore. È un’opera che invita a riflettere sulla natura dell’arte, sulla fragilità della vita e sul prezzo da pagare per inseguire i propri sogni.

  • Genere: Romanzo
  • Prima pubblicazione: 1983
  • Traduttore italiano: Renata Colorni
  • Editore italiano: Adelphi
  • Numero di pagine: 186

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *