Biblioteca Privata

Antonella Lattanzi – Questo giorno che incombe

Questo giorno che incombe di Antonella Lattanzi è un thriller psicologico che ha conquistato i lettori con la sua trama avvincente e i suoi personaggi complessi. Il romanzo, edito da HarperCollins Italia, è stato finalista al Premio Strega 2022 e ha ricevuto numerosi elogi dalla critica.

La trama

Francesca, una giovane donna in carriera, si trasferisce con la sua famiglia in un nuovo quartiere residenziale a Roma. All’apparenza perfetto, il quartiere nasconde però un segreto terribile: un bambino è stato rapito e la sua scomparsa ha gettato nel panico gli abitanti.

Mentre la polizia indaga, Francesca si ritrova coinvolta suo malgrado nel mistero. Inizia a sospettare di tutti i suoi vicini, anche di quelli che sembrano più insospettabili. Più si addentra nelle loro vite, più scopre segreti inconfessabili e verità nascoste.

I temi del romanzo

Questo giorno che incombe è un romanzo che esplora le paure più profonde dell’essere umano. Parla di sospetto, paranoia e menzogna, ma anche di amore, speranza e redenzione.

Lo stile

La scrittura di Antonella Lattanzi è incalzante e ricca di suspense. L’autrice riesce a tenere il lettore incollato alle pagine fino all’ultima riga, con continui colpi di scena e rivelazioni inaspettate.

Un ritratto impietoso della società

Questo giorno che incombe è anche un ritratto impietoso della società contemporanea. Lattanzi ci mostra come la paura e la diffidenza possano distruggere i rapporti tra le persone e creare un clima di tensione e ostilità.

Un finale sorprendente

Il finale del romanzo è sorprendente e inaspettato. Lattanzi lascia al lettore il compito di farsi un’idea sulla colpevolezza o l’innocenza dei personaggi, aprendo la strada a diverse interpretazioni.

In conclusione

Questo giorno che incombe è un thriller psicologico di grande impatto che non vi lascerà indifferenti. Un romanzo che vi terrà incollati alle pagine fino all’ultima riga e che vi farà riflettere sulla natura umana e sulla fragilità della società in cui viviamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.