Biblioteca Privata

Don Delillo – Libra

Libra: Un’indagine avvincente e inquietante sull’assassinio di JFK

Libra, pubblicato nel 1988 da Don DeLillo, è un romanzo storico-fiction che ripercorre gli eventi che hanno portato all’assassinio del presidente John F. Kennedy nel 1963. Attraverso la voce di Lee Harvey Oswald, del suo amico Jack Ruby e di altri personaggi reali e immaginari, DeLillo costruisce un’indagine avvincente e inquietante su uno dei fatti più drammatici della storia americana.

Oswald, Ruby e i fantasmi di Dallas

Al centro del romanzo c’è Lee Harvey Oswald, un uomo tormentato e ossessionato dalla fama e dal potere. DeLillo ci porta dentro la sua mente contorta, mostrandoci le sue frustrazioni, le sue ambizioni e il suo piano per assassinare il presidente Kennedy. Accanto a Oswald, troviamo Jack Ruby, il proprietario di un night club che uccise Oswald due giorni dopo l’assassinio di Kennedy. Le loro storie si intrecciano con quelle di altri personaggi reali e immaginari, creando un mosaico di voci e sguardi che ci permettono di avvicinarci a questo evento tragico da diverse angolature.

Un’indagine sulla realtà e sull’illusione

“Libra” non è solo un romanzo sull’assassinio di Kennedy, ma anche un’indagine sulla realtà e sull’illusione. DeLillo mette in discussione la versione ufficiale dei fatti, sollevando dubbi e interrogativi sul ruolo di Oswald, di Ruby e di altri personaggi coinvolti. Il romanzo ci invita a riflettere sulla natura della verità, sulla manipolazione dei media e sul potere che le immagini e le parole hanno nel plasmare la nostra percezione della realtà.

Uno stile narrativo unico e coinvolgente

DeLillo utilizza uno stile narrativo unico e coinvolgente, mescolando elementi di realtà e finzione, cronaca e letteratura. La sua prosa è precisa e incisiva, capace di catturare l’attenzione del lettore e di trasportarlo nel cuore degli eventi.

Un’opera controversa e acclamata

“Libra” è un’opera controversa e acclamata. Da un lato, è stato criticato per la sua rappresentazione ambigua e inquietante di Lee Harvey Oswald e per la sua messa in discussione della versione ufficiale dei fatti. Dall’altro, è stato elogiato per la sua profondità intellettuale, la sua scrittura magistrale e la sua capacità di offrire una nuova prospettiva su uno dei capitoli più bui della storia americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.