Biblioteca Privata

Bret Easton Ellis – American psycho

American Psycho: Un’immersione inquietante nella mente di un serial killer

“American Psycho” di Bret Easton Ellis, pubblicato nel 1991, è un romanzo sconvolgente e disturbante che ci porta all’interno della mente di Patrick Bateman, un giovane e affascinante investment banker di New York. Dietro la sua facciata di successo e rispettabilità si nasconde un oscuro segreto: Bateman è un serial killer brutale e sadico che conduce una doppia vita fatta di eccessi, violenza e perversioni.

Un ritratto satirico della società americana degli anni ’80

Ellis, attraverso una narrazione cruda e spietata, ci offre un ritratto satirico della società americana degli anni ’80, caratterizzata da materialismo, consumismo e superficialità. Bateman, con la sua ossessione per la moda, la musica e la cultura pop, incarna l’archetipo del giovane yuppie dell’epoca, ma la sua perversione e la sua violenza portano all’estremo i lati oscuri di questo mondo.

Un serial killer con un gusto per la raffinatezza

Le azioni di Bateman sono efferate e sadiche, ma Ellis le descrive con una precisione chirurgica e una freddezza sconvolgente. Il killer tortura e uccide le sue vittime con estrema crudeltà, spesso utilizzando oggetti banali come strumenti di tortura. Tuttavia, Bateman non è solo un assassino brutale, ma anche un individuo estremamente intelligente e colto, con un gusto per la raffinatezza e un’ossessione per la perfezione.

Un’opera che interroga la natura del male

“American Psycho” non è solo un thriller splatter, ma anche un’opera che interroga la natura del male e la sua presenza nella società. Ellis ci porta a chiederci cosa spinge un individuo a compiere atti così orribili e come il male possa nascondersi dietro una facciata di normalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.