Biblioteca Privata

Dario Ferrari – La ricreazione è finita

La ricreazione è finita: Un romanzo di formazione tra passione per le auto e dure realtà della vita

Un viaggio tra sogni e disillusioni nell’Italia degli anni ’90

“La ricreazione è finita” di Dario Ferrari, pubblicato nel 2023, è un romanzo di formazione che narra le vicende di Marcello, un giovane uomo alle prese con le difficoltà del passaggio all’età adulta nella caotica Italia degli anni ’90.

Sogni di gloria e corse clandestine

Marcello, appassionato di motori fin da bambino, sogna di diventare un pilota automobilistico e di correre nelle gare clandestine che imperversano nella sua città. La sua passione per le auto rappresenta una via di fuga dalla realtà quotidiana, un modo per sentirsi libero e invincibile.

Un amore tormentato e la ricerca di un posto nel mondo

La vita di Marcello è segnata anche da un amore tormentato per Gaia, una ragazza fragile e insicura. Insieme, i due giovani cercano di dare un senso alla loro esistenza, lottando contro le difficoltà economiche e le pressioni sociali.

Disillusioni e la presa di coscienza

Tuttavia, le speranze di Marcello si infrangono contro la dura realtà. Gli insuccessi nelle corse clandestine, la precarietà del lavoro e la crisi del suo rapporto con Gaia lo costringono a fare i conti con le sue debolezze e a ridimensionare i suoi sogni.

Un romanzo di crescita e di speranza

“La ricreazione è finita” è un romanzo di formazione che racconta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta con realismo e ironia. Attraverso le vicende di Marcello, Ferrari descrive le difficoltà e le contraddizioni di un’intera generazione, alle prese con la ricerca di un posto nel mondo e con la disillusione di fronte alle promesse tradite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.