Infortunio sul lavoro

Lavoro

La denuncia del datore all’Inail vale come confessione stragiudiziale – Cassazione Lavoro Sentenza 8611/2013

L‘elemento soggettivo della confessione (animus confitendi) si configura come mera volontà e consapevolezza di riconoscere la verità del fatto dichiarato,

Leggi tutto
FocusPenale

Morti bianche, risarcibile anche il benefattore – Cassazione Penale Sentenza 43434/2012

Va accordato il risarcimento danni anche al benefattore, che non sia un familiare o un parente stretto, del lavoratore vittima

Leggi tutto
Lavoro

Anche lo scippo e’ risarcibile come ‘infortunio’ in itinere’ – Cassazione Lavoro, Sentenza 15545/2012

Anche lo scippo e’ risarcibile come ‘infortunio sul lavoro’. Lo ha stabilito la Cassazione, secondo la quale lo scippo nel

Leggi tutto
GiurisprudenzaLavoro

Infortunio sul lavoro. Il concorso di colpla del dipendente non salva il datore di lavoro – Cassazione Lavoro, Sentenza n. 14997/2011

Le norme dettate in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli

Leggi tutto
Diritto e Procedura PenaleDottrina

Inosservanza delle norme anti infortunistiche nel contratto di appalto e responsabilità del direttore dei lavori – di Cassiodoro Vicinetti

L’appalto è definito dall’art. 1655 del Codice civile come il contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei

Leggi tutto
GiurisprudenzaPenale

Anche in presenza di un responsabile della sicurezza il datore di lavoro non si sottrae alla responsabilità penale – Cassazione Penale Sentenza 20576/2011

La responsabilità penale diretta del datore di lavoro, e dei dirigenti ad esso assimilati, non è affatto esclusa per la

Leggi tutto
GiurisprudenzaLavoro

Si alla rendita vitalizia per il lavoratore che contrae malattia polmonare per esposizione a fumo passivo – Cassazione Lavoro, Sentenza n. 3227/2011

Nel caso di malattia professionale non tabellata, come del resto per la malattia ad eziologia multifattoriale, la prova della causa

Leggi tutto
Corte CostituzionaleGiurisprudenza

Invalidi sul lavoro che abbiano usufruito dell’assegno di incollocabilità fino al 65° anno d’età – Corte Costituzionale, Sentenza 34/2011

dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 180 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n.

Leggi tutto
GiurisprudenzaPenale

Il capo cantiere è sempre responsabile della sicurezza del lavoro – Cassazione Penale, Sentenza n. 2578/2011

Il “capo cantiere”, anche in assenza di una formale delega in materia di sicurezza sul lavoro, è destinatario diretto dell’obbligo

Leggi tutto
AmministrativaGiurisprudenza

L’equo indennizzo da causa di servizio è completamente distinto dal risarcimento del danno – Consiglio di Stato, Sentenza n. 365/2011

In materia di strumentario rimediale garantito al dipendente pubblico vittima d’infortunio sul lavoro costituisce ormai ius receptum, sia per orientamento

Leggi tutto
Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.