La risarcibilità da parte dell’INAIL della “malattia- infortunio” causata dal COVID-19
dell’Avv. Tatiana Parrella
Leggi tuttodell’Avv. Tatiana Parrella
Leggi tuttoL‘elemento soggettivo della confessione (animus confitendi) si configura come mera volontà e consapevolezza di riconoscere la verità del fatto dichiarato,
Leggi tuttoVa accordato il risarcimento danni anche al benefattore, che non sia un familiare o un parente stretto, del lavoratore vittima
Leggi tuttoAnche lo scippo e’ risarcibile come ‘infortunio sul lavoro’. Lo ha stabilito la Cassazione, secondo la quale lo scippo nel
Leggi tuttoLe norme dettate in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli
Leggi tuttoL’appalto è definito dall’art. 1655 del Codice civile come il contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei
Leggi tuttoLa responsabilità penale diretta del datore di lavoro, e dei dirigenti ad esso assimilati, non è affatto esclusa per la
Leggi tuttoNel caso di malattia professionale non tabellata, come del resto per la malattia ad eziologia multifattoriale, la prova della causa
Leggi tuttodichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 180 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n.
Leggi tuttoIl “capo cantiere”, anche in assenza di una formale delega in materia di sicurezza sul lavoro, è destinatario diretto dell’obbligo
Leggi tuttoIn materia di strumentario rimediale garantito al dipendente pubblico vittima d’infortunio sul lavoro costituisce ormai ius receptum, sia per orientamento
Leggi tutto