Biblioteca Privata

BigMama – Cento occhi

“Cento occhi”: Un viaggio introspettivo nella forza e nella fragilità di una donna

“Cento occhi” (Rizzoli, 2024) è l’ultimo lavoro di BigMama, cantautrice italiana già nota al pubblico per la sua voce potente e il suo stile inconfondibile. Si tratta di un’opera che va oltre la musica, assumendo la forma di un’autobiografia intensa e toccante.

Tra le pagine del libro, BigMama ripercorre la sua vita, sin dagli esordi difficili segnati dalla povertà e dall’emarginazione, fino al successo ottenuto nel mondo della musica. Un racconto che si snoda tra ricordi gioiosi e dolorosi, successi e sconfitte, rivelando la parte più intima e fragile dell’artista.

L’infanzia di BigMama è segnata dalla figura del padre, un uomo assente e violento, e da una madre amorevole ma malata. Nonostante le difficoltà, la musica diventa per lei un rifugio e una valvola di sfogo, permettendole di esprimere le sue emozioni e di sognare un futuro migliore.

L’adolescenza è un periodo di ribellione e di ricerca di sé. BigMama si avvicina al mondo del reggae e del rap, trovando la sua voce e la sua identità artistica. Inizia a esibirsi nei locali milanesi, attirando l’attenzione del pubblico e della critica per il suo talento e la sua personalità carismatica.

Il successo arriva con l’album “La vita nuova” (2010), che la consacra come una delle nuove promesse della musica italiana. BigMama conquista il pubblico con la sua energia travolgente e i suoi testi sinceri e profondi, che parlano di amore, di vita quotidiana e di riscatto sociale.

Ma la vita di BigMama non è solo rose e fiori. L’artista deve affrontare anche momenti bui, come la morte della madre e la lotta contro la depressione. Tuttavia, grazie alla sua forza d’animo e al suo innato ottimismo, riesce a superare le difficoltà e a tornare più forte di prima.

“Cento occhi” è un libro che parla di coraggio, di resilienza e di speranza. È la storia di una donna che ha saputo trasformare il dolore in forza e che ha realizzato i suoi sogni con tenacia e determinazione. Un’opera che ispira e che invita a non mollare mai di fronte alle avversità della vita.

Oltre a quanto detto sopra, ecco alcuni altri punti chiave del libro:

  • Il libro è scritto in prima persona, con uno stile semplice e diretto.
  • Le pagine sono ricche di aneddoti e ricordi personali di BigMama.
  • Il racconto è arricchito da alcune riflessioni dell’artista sulla musica, sulla vita e sulla società.
  • “Cento occhi” ha avuto un’ottima accoglienza da parte di critica e pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *