Biblioteca Privata

Giuseppe Dessì – Paese d’ombre

Version 1.0.0

“Paese d’ombre”: Un viaggio introspettivo nella Sardegna arcaica di Giuseppe Dessì

“Paese d’ombre” (Einaudi, 1947) di Giuseppe Dessì è un romanzo che si configura come un’opera monumentale della letteratura italiana del Novecento. Attraverso una narrazione densa e poetica, Dessì ci immerge in un’atmosfera sospesa e onirica, raccontandoci la storia di un piccolo paese sardo isolato dal resto del mondo.

Protagonista del romanzo è Josto, un giovane pastore che vive nella comunità arcaica di Nugoro. La sua vita scorre tranquilla e monotona, scandita dai ritmi della natura e dalle tradizioni millenarie del suo popolo. Ma un giorno, l’arrivo di un misterioso forestiero sconvolge la quiete del paese e porta con sé un soffio di novità e di cambiamento.

Josto si ritrova così a confrontarsi con il mondo esterno, con le sue contraddizioni e le sue ingiustizie. Il suo viaggio iniziatico lo porterà a mettere in discussione le sue certezze e a scoprire la forza e la fragilità dell’animo umano.

“Paese d’ombre” è un romanzo che affonda le sue radici nella cultura e nella storia della Sardegna. Dessì ci offre un ritratto autentico e suggestivo di un mondo arcaico in bilico tra tradizione e modernità. La sua scrittura, densa di simboli e di metafore, ci trasporta in un’atmosfera magica e surreale, dove il reale si mescola al fantastico.

Oltre a quanto detto sopra, ecco alcuni altri punti chiave del romanzo:

  • Il romanzo è diviso in tre parti.
  • La storia è narrata in terza persona, da un punto di vista onnisciente.
  • Il romanzo è ricco di descrizioni evocative della Sardegna e del suo paesaggio.
  • “Paese d’ombre” è stato un grande successo di critica e ha contribuito a consacrare Dessì come uno dei maggiori scrittori italiani del Novecento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.