Necessità del consenso per il test genetico preduttivo – Cassazione 21014/2013
La Prima Sezione Civile ha affermato che, al fine di svolgere un test genetico predittivo, seppur volto ad accertare la
Leggi tuttoLa Prima Sezione Civile ha affermato che, al fine di svolgere un test genetico predittivo, seppur volto ad accertare la
Leggi tuttoLa Sesta Sezione Civile ha affermato che l’esclusione del diritto della banca ad operare qualsiasi capitalizzazione degli interessi a debito
Leggi tuttoLa Corte di cassazione ha stabilito, con sentenza n. 21282 del 18 settembre, che chi compra un immobile abitativo dichiarando
Leggi tuttoLa Corte regolatrice del diritto, con la pronuncia n. 16696/2013, ben evidenzia la differenza tra l’irreperibilità assoluta e quella invece
Leggi tuttoRisponde in proprio delle violazioni commesse – come autore e ideatore – l’amministratore di fatto di una società costituita al
Leggi tuttoIl rimborso forfetario al professionista difensore è una voce la cui misura, predeterminata dalla legge, spetta automaticamente. L’intervento della Cassazione
Leggi tuttoCon la sentenza 17931 del 24 luglio, le sezioni unite della Cassazione, risolvendo un contrasto interpretativo insorto sulla questione e
Leggi tuttoL’infortunio per la partitella con gli amici del fine settimana sarà più tutelato dopo la sentenza della Corte di Cassazione
Leggi tuttoLa pronuncia della Cassazione n. 14376/2013 è stata emessa a seguito dell’emanazione dell’ordinanza della Corte costituzionale 4 novembre 2011, n.
Leggi tuttoCon l’ordinanza n. 18391 del 31 luglio, la Corte di cassazione ha stabilito che il Fisco ha cinque anni di
Leggi tuttoNella sentenza in commento (n. 11150 del 10 maggio 2013), la Corte di legittimità chiarisce i limiti e le condizioni
Leggi tutto