È tardi “lamentarsi” in appello per il ritardo dell’accertamento
I limiti temporali posti agli uffici per notificare rettifiche sono fissati nell’interesse del contribuente ed è quest’ultimo a doverli contestare
Leggi tuttoI limiti temporali posti agli uffici per notificare rettifiche sono fissati nell’interesse del contribuente ed è quest’ultimo a doverli contestare
Leggi tuttoCon sentenza 27323 del 23 dicembre 2014, la Corte di cassazione, premesso che è di esclusiva competenza dell’Agenzia delle Entrate
Leggi tuttoIl divieto previsto dal codice di procedura penale di utilizzare le registrazioni nei processi diversi da quello in cui sono
Leggi tuttoLa restituzione del tributo può essere richiesta solo se afferente l’acquisto o l’importazione di beni ammortizzabili, rimanendo escluso quello pagato
Leggi tuttoE’ di questi giorni la sentenza degli ermellini in tema di diffamazione tra colleghi. Un avvocato, comunicando con più persone,
Leggi tuttoE non è tutto. La Cassazione affronta anche un altro argomento, ribadendo che la sanatoria cancella i debiti del contribuente,
Leggi tuttoLe plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di immobili ad opera delle persone fisiche, qualificabili, sotto il profilo fiscale,
Leggi tuttoIl requisito dell’inerenza, che dà il via libera alla deducibilità delle spese di sponsorizzazione, non è dato soltanto dalla congruità
Leggi tuttoIl titolo in base al quale il concessionario è legittimato all’insinuazione è costituito dal solo ruolo, mentre nessun accenno è
Leggi tuttoIn caso di persona giuridica, in assenza del legale rappresentante in sede, la consegna di un avviso di rettifica può
Leggi tuttoLa presunzione vale anche per le imposte dirette, ma in tale caso non basta da sola a giustificare l’accertamento e
Leggi tutto