Appunti personali, indizi validi di una contabilità in “nero”
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il rinvenimento nel corso di una verifica fiscale della “contabilità in nero”,
Leggi tuttoIn tema di accertamento delle imposte sui redditi, il rinvenimento nel corso di una verifica fiscale della “contabilità in nero”,
Leggi tuttoLa cartella con cui l’Amministrazione chiede il pagamento delle imposte, dichiarate dal contribuente e non versate, non necessita di specifica
Leggi tuttoLa sola dichiarazione dell’intermediario professionale, contenente l’impegno di trasmettere in via telematica all’Amministrazione finanziaria i dati delle dichiarazioni fiscali contemplate
Leggi tuttoCon la sentenza n. 27354 del 6 dicembre, la Corte di cassazione ha stabilito che il soggetto che abbia acquistato
Leggi tuttoLegittima la ricostruzione induttiva del reddito, calcolato sui dati raccolti dalla Guardia di finanza, dai quali era evidente l’inattendibilità della
Leggi tuttoNel caso di illeggibilità della firma della relata di notifica di un accertamento, spetta all’interessato – superando la presunzione che
Leggi tuttoSe da un lato, le risultanze del contraddittorio tra ufficio e contribuente non pregiudicano l’impugnabilità dell’avviso di accertamento, poiché il
Leggi tuttoL’Amministrazione finanziaria, avvalendosi della facoltà concessale dalla legge, può richiedere che la notificazione di un atto tributario sia eseguita da
Leggi tuttoSi considerano fittizie le cessioni infragruppo se non c’è proporzione tra prestazioni indicate e importi fatturati della propria “attività”. A
Leggi tuttoCon la sentenza n. 22151 del 27 settembre 2013, la Cassazione, confermando un orientamento ormai consolidato, ha ribadito che, in
Leggi tuttoLa Corte regolatrice del diritto (sentenza n. 17251/2013) nega la nullità della cartella di pagamento che non rechi la sottoscrizione
Leggi tutto