Sanzione disciplinare e risarcimento danni – Consiglio di Stato Sentenza n. 5998/2012
sul ricorso numero di registro generale 5963 del 2012, proposto dal signor Gennarini Valentino, dal Comitato Taranto Futura, in persona
Leggi tuttosul ricorso numero di registro generale 5963 del 2012, proposto dal signor Gennarini Valentino, dal Comitato Taranto Futura, in persona
Leggi tuttoLe Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30785/2011 si è pronunciata in materia di procedimenti
Leggi tuttoIn tema di sanzioni disciplinari nell’ambito dei rapporto di lavoro, il principio di tassatività degli illeciti non può essere inteso
Leggi tuttoCassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 18955 del 16/09/2011 Svolgimento del processo 1. La sentenza attualmente impugnata – riformando parzialmente
Leggi tuttoLa reiterazione, richiesta quale requisito per la sussistenza dell’illecito disciplinare a carico del magistrato in caso di ritardo nel deposito
Leggi tuttoViola il codice deontologico ed è passibile di procedimento disciplinare il medico che, senza necessità di un piano terapeutico legato
Leggi tuttoL’obbligo di astensione è in generale applicabile anche ai procedimenti amministrativi, ivi compresi quelli relativi a procedimenti disciplimari in danno
Leggi tuttoLa valutazione per l’idoneità alle funzioni direttive superiori è preordinata, in primo luogo, all’interesse ed ai fini organizzativi della magistratura,
Leggi tuttoPuò essere condivisa l’affermazione per cui, avendo il legislatore costituito un vero diritto al conferimento di funzioni di pari livello
Leggi tuttoA fronte di fatti oggettivamente riconducibili alla posizione di dipendente pubblico del loro autore, poiché collegati con l’attività d’ufficio ovvero
Leggi tuttoSecondo la Cassazione dare mance ai dipendenti delle Poste è «una riprovevole e annosa abitudine». La titolare di un ufficio postale
Leggi tutto