Procedimento penale

Corte CostituzionaleGiurisprudenza

Giudizio abbreviato – Deposito del fascicolo delle investigazioni difensive e richiesta di giudizio abbreviato – Corte Costituzionale, Sentenza n. 117/2011

dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 391-octies e 442, comma 1-bis, del codice di procedura penale, sollevata,

Leggi tutto
Corte CostituzionaleGiurisprudenza

Revisione del processo penale per contrasto con la sentenza della Corte europea che accerti l’assenza di equità del processo – Cort. Cost. 113/2011

dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 630 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede un diverso caso di

Leggi tutto
GiurisprudenzaPenale

Interdizione perpetua dai pubblici uffici per il professore che molesta una studentessa – Cassazione Penale, Sentenza n. 12009/2011

In conseguenza dell’intervento legislativo di cui alla legge 6 febbraio 2006, n. 38 (art. 8, e 1, lett. b), la

Leggi tutto
AttualitàGiustizia

Il Processo breve accelera ed è bagarre in Parlamento

La maggioranza di governo accelera sul processo breve. ed ottiene l’inversione dell’ordine del giorno della Camera per mettere al primo

Leggi tutto
Corte CostituzionaleGiurisprudenza

Applicazione delle misure di prevenzione in cassazione – Svolgimento nelle forme dell’udienza pubblica – Corte Costituzionale, Sentenza n. 80/2011

dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 (Misure di prevenzione nei

Leggi tutto
GiurisprudenzaPenale

Rito abbreviato. possibile l’aggravamento della pena in appello – Cassazione Penale, Sentenza n. 4512/2011

Qualora nel giudizio abbreviato sia intervenuta condanna, il ricorso del P.M. si converte in appello, se l’imputato aveva presentato appello,

Leggi tutto
GiurisprudenzaPenale

Il dispositivo letto in aula prevale sulla motivazione oggetto di stesura successiva – Cassazione Penale, Sentenza n. 44642/2010

Premesso che il tema della patologica diversità tra dispositivo e motivazione va risolto in termini volta a volta diversi, con

Leggi tutto
GiurisprudenzaPenale

Se la parte offesa perde la memoria si possono utilizzare in dibattimento le dichiarazioni rese nelle indagini preliminari – Cass. Penale 3315/2011

Le dichiarazioni rese Nel dibattimento possono essere acquisite mediante la lettura e legittimamente utilizzate ai fini di prova, ricorrendo un’ipotesi

Leggi tutto
Corte CostituzionaleGiurisprudenza

Abrogazione L.51/2010 in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio a comparire in udienza penale. – Corte Cost., Sentenza n. 29/2011

Dichiara ammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione della legge 7 aprile 2010, n. 51 (Disposizioni in materia di

Leggi tutto
GiurisprudenzaPenale

Un esame indifferibile per esigenze organizzative della struttura sanitaria non costituisce legittimo impedimento – Cass. Pen. Sentenza n. 45659/2010

Con la sentenza n. 45659 del 30 dicembre 2010, la Sesta Sezione Penale deòòa Cassazione ha precisato che la necessità

Leggi tutto
Litis.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.