Felice Cavallotti Un Radicale Dell’ottocento
di Pancrazio Caponetto – ” La grande esperienza del volontariato garibaldino nel 1860 non ha soltanto galvanizzato le forze democratiche
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – ” La grande esperienza del volontariato garibaldino nel 1860 non ha soltanto galvanizzato le forze democratiche
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – “Antifascismo dei giovani”: con questa definizione ( da intendersi con qualche approssimazione ), lo storico Giorgio
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – Nel Dizionario di filosofia della Treccani alla voce millenarismo, si legge: “Nella storia del cristianesimo, la credenza
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – “Studiò e celebrò Dante per la consonanza che gli parve di sentire nel suo spirito con Lui;
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – “I giornali underground ( letteralmente “sottoterra”, il nome è importato dagli Stati Uniti e indica un genere
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – “Ho sempre diretto la mia attività filosofica secondo le esigenze della mia coscienza, e non ho mai
Leggi tuttodi Carla Ammannati
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – “Il voto, l’educazione, il lavoro le tre colonne fondamentali della nazione.” E’ una frase di Giuseppe Mazzini
Leggi tuttodi Chiara Silvestri, Prefazione di Tommaso Pomilio Il romanzo fu a lungo in Italia un genere subalterno alla poesia, alla trattatistica
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – Gli arditi erano i reparti d’assalto della fanteria dell’esercito italiano, costituiti nel 1917, nel corso della Prima
Leggi tuttodi Pancrazio Caponetto – ” M’era compagno lo spirito più arcangelo e più vivo che mai conobbi, Andrea Caffi, fuggitivo dalla
Leggi tutto